20 Aprile 2025
visibility
News
percorso: Home > News > News

La genitorialità delle donne con distrofia muscolare di Duchenne e Becker

22-10-2024 14:47 - News
Una realizzazione grafica riproduce il profilo di un volto femminile.
Si svolgerà online, il prossimo 18 ottobre, il seminario dal titolo “Genitorialità delle portatrici di distrofia muscolare di Duchenne e Becker” promosso dall’Associazione Parent Project. L’iniziativa intende offrire informazioni essenziali alle coppie fertili con malattie genetiche, ampliando la consapevolezza sul significato di essere genitori in un’epoca di avanzamento delle conoscenze genetiche.
Una realizzazione grafica riproduce il profilo di un volto femminile.

Lo scorso maggio si è svolto a Roma un seminario dal titolo “Genitorialità delle portatrici di distrofia muscolare di Duchenne e Becker”. L’evento venne promosso da Parent Project, un’Associazione composta da persone con distrofia muscolare di Duchenne e Becker e dalle loro famiglie. Ora, visto l’interesse suscitato dal seminario in presenza, l’Associazione ha deciso di riproporlo in versione online il prossimo 18 ottobre alle ore 17.30.

L’iniziativa di Parent Project ha preso spunto dal progetto “Diagnosi preimpianto: viaggio nelle malattie rare” organizzato dal Centro Demetra di Firenze, un ente che eroga servizi di procreazione medicalmente assistita e, appunto, diagnosi preimpianto. Il progetto del Centro fiorentino è stato ideato allo scopo di offrire informazioni essenziali alle coppie fertili con malattie genetiche, ampliando la consapevolezza sul significato di essere genitori in un’epoca di avanzamento delle conoscenze genetiche. La riflessione è correttamente rivolta alle coppie, ma è evidente che essendo la donna il soggetto preposto a condurre la gravidanza, il seminario è impostato a partire da una prospettiva femminile.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con la dott.ssa Claudia Livi del già citato Centro Demetra e la dott.ssa Daniela Zuccarello dell’UOSD Genetica Medica e Genomica dell’Ospedale San Bortolo (VI). Come desumibile dalla sua denominazione, esso si focalizzerà principalmente sulla trasmissibilità delle distrofie muscolari di Duchenne e Becker, tuttavia il carattere trasversale dei suoi contenuti può risultare utile anche per persone interessate da altre malattie genetiche.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Chi desidera partecipare deve iscriversi scrivendo una mail a scienza@parentproject.it indicando nell’oggetto “Webinar genitorialità delle portatrici – 18 ottobre”. Sarà quindi cura dell’Associazione inviare il link per collegarsi all’evento. (S.L.)

Per informazioni: scienza@parentproject.it
News
Per una sperimentazione accessibile. Una proposta di attuazione del decreto legislativo 62/2024
12-04-2025 15:06 - News
Amministrazione di sostegno: quando la dignità umana viene negata ai “fragili”
12-04-2025 15:05 - News
L’epilessia e le problematiche specifiche che riguardano le donne
12-04-2025 14:59 - News
Realtà Virtuale, benessere psicologico e salute globale
12-04-2025 14:57 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie