La valutazione di base nel nuovo sistema di riconoscimento della disabilità: se ne parla a Pisa
12-04-2025 14:55 - News

Si svolgerà a Pisa, il prossimo 12 aprile, “La valutazione di base nel nuovo sistema di riconoscimento della disabilità”, un importante convegno che intende approfondire in specifico il tema della valutazione di base, uno degli aspetti centrali della Legge Delega 227/2021 in materia di disabilità. L’importante iniziativa è organizzata dall’ANMIC, in collaborazione con l’INPS e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, ed è rivolta ai professionisti e alle professioniste del settore sanitario, sociale e giuridico, nonché alle Associazioni di categoria, alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
Realizzazione grafica con alcune figure differenti per genere, età e altre caratteristiche, tra cui diverse disabilità.
Si svolgerà a Pisa, il prossimo 12 aprile, La valutazione di base nel nuovo sistema di riconoscimento della disabilità, un importante convegno che intende approfondire in specifico il tema della valutazione di base, uno degli aspetti centrali della Legge Delega 227/2021 in materia di disabilità. L’importante iniziativa è organizzata dall’ANMIC (Associazione Nazionale a tutela delle Persone con Disabilità, già Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), in collaborazione con l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest.
L’evento, che sarà ospitato presso l’Hotel Tower Plaza (in via Caduti del Lavoro n. 46), dalle ore 9.00 alle 13.00, si propone di approfondire i principali cambiamenti introdotti dalla Riforma del Sistema della Disabilità delineata dalla menzionata Legge di delegazione, ed in particolare da uno dei suoi decreti attuativi: il Decreto Legislativo 62/2024 (Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato), con un focus specifico sulla valutazione di base (la cui competenza è attribuita all’INPS) e sul rinnovato ruolo delle Aziende USL.
I lavori inizieranno con l’illustrazione dei principi generali e degli obiettivi definiti dalla Legge Delega, per poi focalizzarsi sulle novità introdotte nel sistema di valutazione di base della disabilità, evidenziandone gli aspetti pratici e fornendo linee guida e di indirizzo ai medici di medicina generale, assistenti sociali, psicologi e psicologhe, nonché a tutti i professionisti e le professioniste che formeranno le Commissioni Medico Legali preposte all’accertamento della disabilità. Il convegno si concluderà con l’illustrazione delle nuove competenze assegnate alle Aziende USL nel processo di riconoscimento della disabilità, offrendo un quadro completo delle innovazioni delle sfide operative.
Entrando nel dettaglio: dopo la registrazione dei/delle partecipanti (alle 8.45) e i saluti delle Autorità, l’apertura del convegno è affidata a Annalisa Cecchetti, avvocata e vicepresidente nazionale dell’ANMIC. Interverranno quindi: Elena Vivaldi, professoressa associata di Diritto Costituzionale presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa (che svilupperà il tema: Principi Generali e obiettivi della Legge Delega 227/2021); Lorenzo Leoncini, dirigente INPS della Direzione Centrale Salute e Prestazioni di Disabilità (Il nuovo sistema della valutazione di base); Luca Puccetti, presidente della FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Il certificato medico introduttivo); Lucilla Frattura, esperta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per le Classificazioni (I criteri di valutazione); Domenico Sabia, avvocato dell’Ufficio Legislativo dell’ANMIC Nazionale (Ruolo delle associazioni e del medico di categoria); Simone Pierotti e Raffaele Maddaluno, responsabili delle Commissioni Medico Legali di Pisa e Arezzo (Il certificato valutativo finale); Lisa Perugino, direttrice f.f. UOC (Unità Operativa Complessa) Medicina Legale Sud dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest. In conclusione il compito di tirare le fila sarà affidato a Nazaro Pagano, presidente nazionale dell’ANMIC.
L’evento si rivolge ai professionisti e alle professioniste del settore sanitario, sociale e giuridico, nonché alle Associazioni di categoria, alle persone con disabilità e alle loro famiglie, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione delle nuove disposizioni legislative che sono intervenute sulla materia. Il convegno permette l’acquisizione dei seguenti crediti formativi: 4 crediti ECM gratuiti per medici, psicologi, educatori; 1 credito formativo per avvocati; 3 crediti formativi e 1 credito deontologico per assistenti sociali.
Per maggiori informazioni: ANMIC sezione di Pisa anmicpisa@gmail.com, mentre la locandina dell’evento è scaricabile a questo link.
Realizzazione grafica con alcune figure differenti per genere, età e altre caratteristiche, tra cui diverse disabilità.
Si svolgerà a Pisa, il prossimo 12 aprile, La valutazione di base nel nuovo sistema di riconoscimento della disabilità, un importante convegno che intende approfondire in specifico il tema della valutazione di base, uno degli aspetti centrali della Legge Delega 227/2021 in materia di disabilità. L’importante iniziativa è organizzata dall’ANMIC (Associazione Nazionale a tutela delle Persone con Disabilità, già Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), in collaborazione con l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest.
L’evento, che sarà ospitato presso l’Hotel Tower Plaza (in via Caduti del Lavoro n. 46), dalle ore 9.00 alle 13.00, si propone di approfondire i principali cambiamenti introdotti dalla Riforma del Sistema della Disabilità delineata dalla menzionata Legge di delegazione, ed in particolare da uno dei suoi decreti attuativi: il Decreto Legislativo 62/2024 (Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato), con un focus specifico sulla valutazione di base (la cui competenza è attribuita all’INPS) e sul rinnovato ruolo delle Aziende USL.
I lavori inizieranno con l’illustrazione dei principi generali e degli obiettivi definiti dalla Legge Delega, per poi focalizzarsi sulle novità introdotte nel sistema di valutazione di base della disabilità, evidenziandone gli aspetti pratici e fornendo linee guida e di indirizzo ai medici di medicina generale, assistenti sociali, psicologi e psicologhe, nonché a tutti i professionisti e le professioniste che formeranno le Commissioni Medico Legali preposte all’accertamento della disabilità. Il convegno si concluderà con l’illustrazione delle nuove competenze assegnate alle Aziende USL nel processo di riconoscimento della disabilità, offrendo un quadro completo delle innovazioni delle sfide operative.
Entrando nel dettaglio: dopo la registrazione dei/delle partecipanti (alle 8.45) e i saluti delle Autorità, l’apertura del convegno è affidata a Annalisa Cecchetti, avvocata e vicepresidente nazionale dell’ANMIC. Interverranno quindi: Elena Vivaldi, professoressa associata di Diritto Costituzionale presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa (che svilupperà il tema: Principi Generali e obiettivi della Legge Delega 227/2021); Lorenzo Leoncini, dirigente INPS della Direzione Centrale Salute e Prestazioni di Disabilità (Il nuovo sistema della valutazione di base); Luca Puccetti, presidente della FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Il certificato medico introduttivo); Lucilla Frattura, esperta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per le Classificazioni (I criteri di valutazione); Domenico Sabia, avvocato dell’Ufficio Legislativo dell’ANMIC Nazionale (Ruolo delle associazioni e del medico di categoria); Simone Pierotti e Raffaele Maddaluno, responsabili delle Commissioni Medico Legali di Pisa e Arezzo (Il certificato valutativo finale); Lisa Perugino, direttrice f.f. UOC (Unità Operativa Complessa) Medicina Legale Sud dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest. In conclusione il compito di tirare le fila sarà affidato a Nazaro Pagano, presidente nazionale dell’ANMIC.
L’evento si rivolge ai professionisti e alle professioniste del settore sanitario, sociale e giuridico, nonché alle Associazioni di categoria, alle persone con disabilità e alle loro famiglie, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione delle nuove disposizioni legislative che sono intervenute sulla materia. Il convegno permette l’acquisizione dei seguenti crediti formativi: 4 crediti ECM gratuiti per medici, psicologi, educatori; 1 credito formativo per avvocati; 3 crediti formativi e 1 credito deontologico per assistenti sociali.
Per maggiori informazioni: ANMIC sezione di Pisa anmicpisa@gmail.com, mentre la locandina dell’evento è scaricabile a questo link.