I siti web delle compagnie di viaggio tra i più inaccessibili alle persone con disabilità
23-04-2025 14:40 - News

Due recenti indagini in tema di accessibilità digitale hanno indicato numerose compagnie di viaggio tra i peggiori trasgressori delle disposizioni per l’accessibilità dei siti web alle persone con disabilità, rendendo impossibile, a queste ultime, accedere ai servizi online. Tali indagini sono state effettuate da due operatori impegnati in questo settore: WebAim e AudioEye.
Un viaggiatore in sedia a rotelle sulla pedana di un veicolo adattato osserva le bellissime montagne che si trova davanti.
Due recenti indagini in tema di accessibilità digitale hanno indicato numerose compagnie di viaggio tra i peggiori trasgressori delle disposizioni per l’accessibilità dei siti web alle persone con disabilità, rendendo impossibile, a queste ultime, accedere ai servizi online.
Ne dà notizia un articolo a firma di Joanna Bailey, pubblicato il 13 aprile scorso dalla testata «Euronews Travel», riportando gli esiti di due distinte verifiche dell’accessibilità digitale effettuate da due operatori impegnati in questo settore: WebAim, un’Associazione senza scopo di lucro che si occupa di migliorare l’esperienza web per gli/le utenti con disabilità, e AudioEye, una società specializzata nell’accessibilità digitale. Entrambi i rapporti di ricerca segnalano i siti web delle compagnie di viaggio tra i peggiori in termini di accessibilità.
In particolare il rapporto Million prodotto da WebAim nel 2025 ha valutato l’accessibilità di un milione di siti web e ha rilevato che, nel complesso, quasi il 60 % dei siti web inerenti ai viaggi presentano errori nella loro homepage, con un aumento del 17 % rispetto all’anno precedente.
Anche l’Indice di Accessibilità Digitale 2025 di AudioEye ha individuato molteplici problemi, ed ha indicato lo scarso contrasto dei colori, i link vaghi ed i moduli inaccessibili come quelli più comuni.
Una situazione preoccupante se si considera che, stando ai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, una persona su sei della popolazione mondiale vive con una qualche forma di disabilità. Risulta poi che almeno 2,2 miliardi di persone abbiano una disabilità visiva, e si stima che quasi 400 milioni di persone abbiano una grave difficoltà visiva. Si stima inoltre che 43 milioni di persone siano registrate come non vedenti. Le persone con disabilità visiva sono tra le più penalizzate dall’inaccessibilità del web.
«Con circa il 20 % della popolazione che dichiara di essere disabile, ignorare le barriere di accessibilità può avere un impatto negativo su una vasta popolazione di potenziali clienti e visitatori del sito», ha dichiarato a «Euronews Travel» Jared Smith, direttore esecutivo di WebAim.
Sono state condotte molte ricerche sul valore della ristorazione per i viaggiatori e le viaggiatrici disabili. Ad esempio, si stima che nel Regno Unito il potere di spesa delle persone con disabilità, noto come “purple pound” (sterlina viola), supererà i 50 miliardi di sterline (corrispondente a circa 58 miliardi euro) nel 2025.
«L’accessibilità del web non è solo la cosa giusta da fare, ma è anche richiesta dalla legge – ha osservato ancora Smith –. Poiché la maggior parte dei siti web di viaggio presenta notevoli barriere di accessibilità, gli utenti con disabilità dedicheranno tempo e denaro ai siti che hanno affrontato i problemi di accessibilità». (S.L.)
Un viaggiatore in sedia a rotelle sulla pedana di un veicolo adattato osserva le bellissime montagne che si trova davanti.
Due recenti indagini in tema di accessibilità digitale hanno indicato numerose compagnie di viaggio tra i peggiori trasgressori delle disposizioni per l’accessibilità dei siti web alle persone con disabilità, rendendo impossibile, a queste ultime, accedere ai servizi online.
Ne dà notizia un articolo a firma di Joanna Bailey, pubblicato il 13 aprile scorso dalla testata «Euronews Travel», riportando gli esiti di due distinte verifiche dell’accessibilità digitale effettuate da due operatori impegnati in questo settore: WebAim, un’Associazione senza scopo di lucro che si occupa di migliorare l’esperienza web per gli/le utenti con disabilità, e AudioEye, una società specializzata nell’accessibilità digitale. Entrambi i rapporti di ricerca segnalano i siti web delle compagnie di viaggio tra i peggiori in termini di accessibilità.
In particolare il rapporto Million prodotto da WebAim nel 2025 ha valutato l’accessibilità di un milione di siti web e ha rilevato che, nel complesso, quasi il 60 % dei siti web inerenti ai viaggi presentano errori nella loro homepage, con un aumento del 17 % rispetto all’anno precedente.
Anche l’Indice di Accessibilità Digitale 2025 di AudioEye ha individuato molteplici problemi, ed ha indicato lo scarso contrasto dei colori, i link vaghi ed i moduli inaccessibili come quelli più comuni.
Una situazione preoccupante se si considera che, stando ai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, una persona su sei della popolazione mondiale vive con una qualche forma di disabilità. Risulta poi che almeno 2,2 miliardi di persone abbiano una disabilità visiva, e si stima che quasi 400 milioni di persone abbiano una grave difficoltà visiva. Si stima inoltre che 43 milioni di persone siano registrate come non vedenti. Le persone con disabilità visiva sono tra le più penalizzate dall’inaccessibilità del web.
«Con circa il 20 % della popolazione che dichiara di essere disabile, ignorare le barriere di accessibilità può avere un impatto negativo su una vasta popolazione di potenziali clienti e visitatori del sito», ha dichiarato a «Euronews Travel» Jared Smith, direttore esecutivo di WebAim.
Sono state condotte molte ricerche sul valore della ristorazione per i viaggiatori e le viaggiatrici disabili. Ad esempio, si stima che nel Regno Unito il potere di spesa delle persone con disabilità, noto come “purple pound” (sterlina viola), supererà i 50 miliardi di sterline (corrispondente a circa 58 miliardi euro) nel 2025.
«L’accessibilità del web non è solo la cosa giusta da fare, ma è anche richiesta dalla legge – ha osservato ancora Smith –. Poiché la maggior parte dei siti web di viaggio presenta notevoli barriere di accessibilità, gli utenti con disabilità dedicheranno tempo e denaro ai siti che hanno affrontato i problemi di accessibilità». (S.L.)