24 Aprile 2025
visibility
News
percorso: Home > News > News

Includere le persone con disabilità in ogni azione sul cambiamento climatico

03-12-2023 11:50 - News
Una persona con disabilità in carrozzina lungo una parte di un’autostrada distrutta dall’Uragano Matthew a Flagler Beach, in Florida, il 9 ottobre 2016 (© Jewel Samad/AFP/Getty Images). Le persone con disabilità sono ancora sempre tra le più vulnerabili, in caso di emergenze climatiche.
A partire da un approccio alla disabilità basato sui diritti umani, come sancito dalla Convenzione ONU, coinvolgere in una piena ed effettiva partecipazione le persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative in ogni azione di contrasto al cambiamento climatico, riconoscendo l’importanza delle loro competenze dirette: è il senso del documento “Persons with Disabilities and Climate Action”, cui ha contribuito sostanzialmente anche il Forum Europeo sulla Disabilità, presentato a Dubai, dove è in svolgimento la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 28).*

A partire da un approccio alla disabilità basato sui diritti umani, come sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, coinvolgere in una piena ed effettiva partecipazione le persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative in ogni azione di contrasto al cambiamento climatico, riconoscendo l’importanza delle loro competenze dirette e promuovendo misure concrete che ne migliorino l’inclusione: si può riassumere così il senso profondo del documento Persons with Disabilities and Climate Action (“Persone con disabilità e azioni per il clima”), disponibile integralmente in inglese a questo link, che l’IDA (International Disability Alliance) e l’IDDC (International Disability and Development Consortium) presentano in questi giorni a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dove è in svolgimento la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 28).

All’elaborazione del documento ha contribuito sostanzialmente l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, insieme anche alla WBU, l’Unione Mondiale dei Ciechi, Inclusion International, CBM Global Disability Inclusion, Light for the World e l’ILO, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro. (Stefano Borgato)

Per ogni ulteriore informazione o approfondimento: Elham Youssefian (eyoussefian@ida-secretariat.org); Mary Keogh (Mary.keogh@cbm-global.org).

* Il presente testo è già stato pubblicato su «Superando.it», il portale promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), e viene qui ripreso, con lievi adattamenti al diverso contesto, per gentile concessione.
News
L’AISLA e Faro Racing insieme per sensibilizzare sulla sclerosi laterale amiotrofica
23-04-2025 14:43 - News
I siti web delle compagnie di viaggio tra i più inaccessibili alle persone con disabilità
23-04-2025 14:40 - News
Atrofia muscolare spinale: Campania e Puglia modelli replicabili per lo screening neonatale
23-04-2025 14:39 - News
Giornata nazionale donazione di organi e tessuti. Siaarti: “Fermiamo il 40% di No alla donazione organi”
23-04-2025 14:38 - News
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie